Torino: Seminario d’autoformazione su femminismi e percorsi dell’autodeterminazione 22/03/2010 – 27/05/2010

 
Il seminario
si propone di approfondire e mettere in luce alcuni dei diversi e
molteplici aspetti che compongono la questione di genere. Una questione
"storica", se vogliamo, ma che ancor oggi, proponendosi come più che
mai attuale, necessita di essere ulteriormente indagata. Per farlo noi
scegliamo come strumento d’approccio e di lavoro l’autoformazione,
ovvero quella forma di lotta del lavoro cognitivo nel capitalismo
contemporaneo che è al contempo conflitto sulla produzione dei saperi e
organizzazione di un’università altra. Il nostro sarà uno sguardo che
si interroga, pronto a mettere in condivisione i propri saperi e
pensieri e in grado di accettare e sviluppare le eventuali
contraddizioni a cui questo “genere di questione” ci porrà di fronte.

L’intero seminario sarà strutturato su un doppio livello. Ogni incontro
con relatorori/relatrici esterne, sarà preceduto da uno più seminariale
(il lunedì precedente il dibattito), aperto a tutti e tutte, in cui si
cercherà (avvalendosi anche della collaborazione di dottorand* e
ricercator*) di sviscerare insieme nodi ed interrogativi, a partire da
alcuni testi, o parte di essi, come base comune da cui far nascere la
discussione.

Copia di tutti i testi indicati sono disponibili presso lo spazio del CUA, 1 piano di Palazzo Nuovo,
ex Acquario (per info e orari tel a Marta 3401504584, Giulia
3281330416) oppure presso lo spazio Unilotta, 1 piano di Palazzo Nuovo,
davanti all’aula 15 (Matilde 3480558644, Daniela 3461825663). Per
qualsiasi tipo di informazione sul seminario scrivere a sguardisuigeneris@gmail.com.

NB.Tutti gli incontri si svolgeranno a Palazzo Nuovo. Il programma potrebbe subire delle variazioni legate alla conferma di ulteriori relatrici.

In Pdf: Programma seminario "sguardi_sui_generis"

Programma :

1)  Femminismi di ieri e di oggi: una panoramica storica

Seminario interno: lunedì 22 marzo aula 16 ore 17.30

Interverrà Liliana Ellena

Testi consigliati:

– Luisa Passerini, Storie di donne e di femministe, Rosenberg &
Sellier, Torino 1991 (capitoli “Movimenti delle donne/movimenti del
’68” e “Per un’interpretazione del neofemminismo radicale italiano”,
pp. 133-184)

– Carla Lonzi, Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna
vaginale, Rivolta femminile, Milano 1974 (in particolare Manifesto di
rivolta femminile, pp. 11-19)

 – Maria Luisa Boccia, Fare Differenza. Carla Lonzi e il congedo del precariato, «Il Manifesto» 6 marzo 2010 (http://www.ilmanifesto.it/il-manifesto/in-edicola/numero/20100304/pagina/11/pezzo/272865/)  

– Intervista a Silvia Federici (18 dicembre 2000) a cura di Guido Borio e Gigi Roggero                    

Per approfondimenti

– Collettivo Tiqqun, Ecografia di una potenzialità (traduzione dal francese, liberamente leggibile QUI)

– Luisa Passerini, Storie di donne e di femministe, Rosenberg & Sellier, Torino 1991

– Luisa Muraro, Maglia o uncinetto, ManifestoLibri, Roma 2004 [1981]

2)  Storie di femminismo e di donne.
Pensiero della differenza e attuale dibattito sui generi

Martedì 30 marzo, ore 17,30 aula

Interverranno: Eleonora Missana (Università  di Torino) e Monia Andreani (Università  di Urbino)

Seminario interno: lunedì 29 marzo ore 17.30, aula 16

Testi consigliati

–  Adriana Cavarero, Franco Restaino (a cura di), Le filosofie del femminismo, Mondadori, 2002

–  Libreria delle donne,  Non credere di avere dei diritti. La
generazione della libertà femminile nell’idea e nelle vicende di un
gruppo di donne, Rosenberg e Sellier, Torino 1987

– Marina Cacace, Femminismo e generazioni. Valori, culture e
comportamenti a confronto, Baldini Castaldi Dalai Editori, 2004 (solo
cap. Femminismo e differenze nelle società  post-moderne e Femminismo e
globalizzazione).

Per approfondimenti

– Diotima, Mettere al mondo il mondo, La tartaruga, Milano 1990

– Diotima, Il pensiero della differenza sessuale, La Tartaruga, Milano 1987

3)  Che genere di precarietà?
Capitalismo cognitivo e femminilizzazione del lavoro

Giovedì 15 aprile, ore 17.30, aula 9

Interverrà: Cristina Morini  (giornalista e ricercatrice)

Seminario interno: lunedì 12 aprile, ore 17.30, aula 16

Testi consigliati

– Femminilizzazione del lavoro? Intervista a Judith Revel (http://archive.globalproject.info/art-18202.html)

– Cristina Morini, La femminilizzazione del lavoro nel capitalismo cognitivo (in word leggibile sul web)

– Biowelfare e donne migranti, intervista a Cristina Morini (http://archive.globalproject.info/art-18204.html)

– Sara Ongaro, Le donne e la globalizzazione. Domande di genere
all’economia globale della ri-produzione, Rubbettino Editore, 2001

– AA.VV, Divenire-donna della politica, ManifestoLibri, 2003 (in
particolare i saggi di Sara Ongaro, Dalla riproduzione produttiva alla
produzione riproduttiva e di Judith Revel, Divenire-donna della
politica )

Per approfondimenti

-Mariarosa Dalla Costa, Stato, lavoro, rapporti di sesso nel femminismo
marxista in Alisa del Re (a cura di), Stato e rapporti sociali di
sesso, FrancoAngeli, 1988

– Alisa del Re, Struttura capitalistica del lavoro legato alla
riproduzione, in Oltre il lavoro domestico. Il lavoro delle donne tra
produzione e riproduzione, Feltrinelli, Milano 1979

– «Femminist Review» sui femminismi italiani, n° 87 2008, Precarious
changes: gender and generational politics in contemporary Italy, di
Laura Fantone

– Silvia Federici, George Caffentzis, Notes on Edu-factory and cognitive capitalism (http://www.commoner.org.uk/12federicicaffentz.pdf). Allo stesso link si trova una vasta bibliografia sul tema donne e lavoro e indicazioni su alcuni articoli utili: http://flat.noblogs.org/post/2008/02/14/reddito-di-esistenza-e-welfare-post-statuale-link-e-letture-per-affrontare-e-sopravvivere-alle-nuove-forme-del-lavoro.

4)  Relazioni pericolose. Femminismo, teoria queer e critica post coloniale

Giovedì 6 maggio, ore 17.30, aula 9

Interverranno: Liliana Ellena (Università di Torino), Chiara Bonfiglioli (in attesa di conferma)

Seminario interno: lunedì 3 maggio, ore 17.30, aula 16

Testi consigliati

– Ruba Salih, Femminismo e islamismo, in T. Bertilotti, C. Galasso, A.
Gissi, F. Lagorio (a cura di), Altri femminismi. Corpi. Culture.
Lavoro, Manifestolibri, Roma 2006, pp. 101-120

– Stefania de Petris, Tra agency e differenze. Percorsi del femminismo
postcoloniale, in «Studi culturali”, II, 2 (2005), pp. 259-90

– “La straniera”, Quaderni viola nuova serie, numero 2

–  Judith Butler, La fine della differenza sessuale? in J. Butler, La disfatta del genere, Meltemi, Roma 2006, pp. 206-236

– Liana Borghi, Tramanti non per caso: divergenze e affinità tra
lesbo-queer e terzo femminismo in AAVV, Altri femminismi. Corpi Culture
Lavoro, IlManifestolibri, Roma 2006, pp. 19-36

Per approfondimenti

– Vincenza Perilli, L’analogia imperfetta in «Zaprunder», maggio-gosto 2007, pp.8-25

–  Barbara De Vivo, Relazioni pericolose. Movimenti femministi e LGBTIQ
al tempo della guerra al terrore, in «Controstorie» n° 2 –
Imperialismo, guerre e resistenze

(http://www.controstorie.org/content/view/38/53/)

– F. Timeto (cura di), Culture delle differenze. Femminismo, visualità e studi postcoloniali, Utet, Torino 2008

5) Corpi e biopolitica.
Controllo dei corpi e strategie per l’autodeterminazione.

Giovedì 27 maggio, ore 17.30, aula 9

Interverranno: Beatrice Busi (Università La Sapienza, Roma), Caterina Peroni (Università Statale, Milano), Collettivo Fuxia Block (Padova)

Seminario interno, lunedì 24 maggio (con Cristian Lo Iacono), aula 16

Testi consigliati

–  M. Foucault, Nascita della biopolitica. Corso al College de France 1978-1979, Feltrinelli, Milano 2005, (solo pp.

– Rosi Braidotti, Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità,
Donzelli, Roma 1995 (solo cap. IV “Organi senza corpo”, pp. 145-165)

– Donna Haraway, Manifesto cyborg: donne, tecnologie e biopolitiche del corpo, Milano 1995

– Beatrice Busi, Il lavoro sessuale nell’economia della (ri)produzione,
in Altri femminismi, Corpi. Culture. Lavoro, Manifestolibri, Roma 2006,
pp. 69-84

Per approfondimenti

–  Judith Butler, Corpi che contano. I limiti discorsivi del «Sesso», Feltrinelli, 1996

– M. Foucault, Storia della sessualità, vol. I (la volontà di sapere), Feltrinelli, Milano 2001

Altri materiali o blog

www.controstorie.org

www.femminismo-a-sud.noblogs.org

A cura del cantiere per l’autoformazione- Torino
 

Informazioni su liberetutte

Il Collettivo Femminista Sommosse Perugia nasce nel febbraio 2008 da un gruppo di donne e lesbiche che sentono sulla propria pelle la stretta familista clericale e sessista dell'ultima Italia. E' una storia di R-esistenze individuali e condivise alla violenza sistemica, verso la liberazione dei corpi e del desiderio!
Questa voce è stata pubblicata in eventi. Contrassegna il permalink.